UN PIANO PER LA GESTIONE DELLA PESCA NELLA LAGUNA DI VENEZIA
È stata presentata al neo-assessore regionale alla Pesca Giuseppe Pan la proposta di “Piano di gestione complessivo della Laguna di Venezia”, frutto del Progetto 3/OPI 2013, DGR 950 del 10/06/2014 – avviato a fine 2014 e finanziato dalla Regione Veneto con fondi Fep-Fondo europeo per la pesca. Del progetto Legacoop Veneto è stato soggetto proponente e attuatore.
L’occasione è stata il convegno “Sperimentazione di un piano di gestione delle principali risorse alieutiche della laguna di Venezia”, tenutosi venerdì 24 luglio al padiglione “Expo Aquae Venezia 2015” di Marghera e promosso da Legacoop assieme alle altre associazioni di categoria regionali.
Il documento presentato alle istituzioni competenti è uno strumento di pianificazione e programmazione delle attività ittiche in laguna, in linea con le azioni innovative e di modernizzazione del settore già implementate e finanziate dalla Regione Veneto: ossia con i due piani di gestione compartimentali della fascia costiera veneta, come con i progetti di armonizzazione degli strumenti urbanistici nei comuni del Veneto per quanto riguarda l’ittiturismo. Nel Piano trova sintesi compiuta l’esigenza oramai condivisa di contemperare la tutela della risorsa con un modello organizzativo che allo stesso tempo sviluppi e valorizzi le capacità di autogestione della categoria della pesca, un settore da tempo segnato dalla crisi. Massima collaborazione al migliore utilizzo del nuovo strumento è stata annunciata da parte dell’assessore Pan alle aziende che rappresentano le tradizioni della laguna veneta.
«Per il rilancio del settore non esiste una ricetta unica e perfetta – afferma Adriano Rizzi, presidente di Legacoop Veneto, che ha aperto i lavori –, ma è possibile puntare con risultati soddisfacenti sulla gestione diretta che tenga conto sia del lato produttivo che ambientale, storico e turistico, e sul riequilibrio dell’asse, che era spostato su una pianificazione totalmente pubblica».