TRECENTO CUOCHI PER IL RISO A ISOLA DELLA SCALA.
![]() |
La 49ª edizione dell’evento enogastronomico dedicato al risotto più visitato in Italia comincerà il prossimo 16 settembre.
Comincerà il prossimo 16 settembre, per terminare l’11 ottobre, la 49ª Fiera del Riso di Isola della Scala (Vr). In tutto – tra stand, concorsi gastronomici e serate a tema – saranno 300 i cuochi impegnati nell’evento che, con i suoi 380mila risotti serviti nel 2014, si è confermato il più visitato in Italia dedicato al risotto. Circa la metà dei “cappelli bianchi” saranno professionisti, e si metteranno ai fornelli soprattutto per le diverse sfide dedicate al risotto (9 in tutto) e per il Top Show, un evento nell’evento che vedrà, in diverse giornate, cuochi da più regioni cimentarsi con menù a base di riso.
L’altra metà dei cuochi impegnati in Fiera saranno Maestri Risottari, ovvero esperti ed appassionati di cucina che, pur facendo spesso nella vita un mestiere diverso dallo chef, si sono specializzati nella preparazione del risotto. Alcuni di loro hanno alle spalle centinaia di migliaia di piatti cucinati in decenni di partecipazione alla Fiera e ad altri eventi in Italia e in alcuni Paesi europei.
In tutto, tra stand ed eventi, saranno circa un centinaio i piatti proposti a base di riso e farina di riso: non solo risotti ma anche pizze, dolci, pasta, arancini siciliani.
La Fiera sarà anche una grande festa dei prodotti “a denominazione” italiani: saranno infatti circa una trentina quelli che, in diverse occasioni, verranno serviti in fiera ad impreziosire o ad accompagnare i risotti.
L’ambiente, anche quest’anno, sarà una tematica importante per la Fiera. Continuerà perciò il percorso per abbattere le emissioni di Co2 della manifestazione. Durante alcuni dei concorsi enogastronomici in programma verrà poi consegnato il premio speciale “il risotto più sostenibile” per favorire la ricetta più attenta agli aspetti ambientali, sociali ed economici.