IL SOCIALE: OPPORTUNITÀ DI LAVORO PER I GIOVANI
Parte a maggio il progetto “Giovani e competenze sociali”, organizzato dal Csv, Centro Servizio per il Volontariato di Verona, grazie al contributo della Fondazione Cariverona. Undici giovani tra i 21 e i 26 anni, selezionati tra oltre 50 candidati, inizieranno altrettante esperienze lavorative (work experience) nel mondo del Terzo settore – organizzazioni di volontariato e cooperative – per un percorso professionalizzante della durata di 10 mesi.
Il mondo del volontariato si fonda su un pilastro fondamentale e imprescindibile che è quello della gratuità. Tuttavia, può rappresentare anche una valida opportunità per affacciarsi al lavoro e sperimentarne dinamiche, prassi, mettere alla prova le competenze acquisite durante il percorso di studi. Una risorsa tanto più preziosa per quanti sono interessati a mettere le proprie professionalità e il proprio futuro a disposizione del mondo del no-profit.
Da queste premesse prende vita il progetto “Giovani E Competenze Sociali”, prima iniziativa pilota a livello nazionale, studiato dal Csv, Centro Servizio per il Volontariato di Verona e realizzato grazie al contributo di 50mila euro della Fondazione Cariverona. Da maggio, undici giovani disoccupati dai 21 ai 26 anni inizieranno un percorso professionalizzante di dieci mesi nel mondo del Terzo settore. Fino ad ottobre, i ragazzi lavoreranno in un’organizzazione di volontariato per poi spostarsi, per il periodo rimanente, in una cooperativa sociale, sperimentando così due realtà organizzative differenti. Complessivamente, le ore di attività previste per ciascuno degli undici percorsi al via sono mille, di cui cento ore di formazione: nozioni specifiche, mirate e anche tecniche. I ragazzi percepiranno una quota mensile di 400 euro. La rete coinvolge 11 associazioni di volontariato e 7 imprese sociali. Il mondo del volontariato può rappresentare davvero un’ottima start-up professionale per i giovani. GECS ha infatti come obiettivo principale quello di accompagnare gli undici giovani – selezionati tra oltre 50 candidati che ne hanno fatto richiesta – in una work experience nel campo dell’associazionismo e dell’impresa sociale con lo scopo di creare esperienze e percorsi utili per professionalizzarsi negli ambiti che gravitano attorno al mondo del non profit.