SICILIA IN VERSI. NERO IL COLORE DI UNA TERRA CHE NON GUARDA AL FUTURO.
E’ nero il colore della Sicilia che Margherita Neri Novi traduce in versi. Nero come la lava dell’Etna, nero come il colore del lutto. Una Sicilia in chiave drammatica, che non sente speranza. Una terra che ha inghiottito chi aveva voglia di Giustizia e che si trascina piangente nel segno di un destino che la inchioda nel suo immobilismo. Una sicilia statica che ha grandi capacità seduttive,in grado di suscitare emozioni esaltanti,una Sicilia che ha il volto di una bella donna che ti accompagna in una estasi inebriante e che ti stordisce col suo profumo di zagara e gelsomino. Il dialetto scandisce la musicalità del racconto esprime il gene di un popolo , di una cultura profonda ma incapace di guardare avanti. Nel dialetto non esiste il tempo futuro, tutto è coniugato al presente e al passato e anche questo è un segno.
“ TERRA NIURA
Terra di Sicilia, niura comu la pici ‘ncatramàta,
niura la petra ca sputa Mungibeddu,
niura l’aliva ‘mmenzu li rami saracini ‘nturciuniàti,
niura la racìna ca ti cunzòla l’arma
ccu lu so nettari duci e prilibbàtu.
Niuri li matri, li nanni e catanànni,sempri
alluttàti mentri sgranavanu coccia di rusariu,
niuru com’u tizzùni lu cori ca lassa li to vrazza
‘ncerca di pani amaru,
sònnira tinciuti di puvirtà e umiliaziuni,
niura e fridda la notti, senza luna e senza stiddi,
luntanu du to ciatu.
Terra ‘nciruttàta com’u carvuni,
niura la manu c’appizzò li cutedda
‘nta li to carni, strazzànnu grida di duluri,
niura di pruvulu e di fumu,
la strata ca s’agghiuttì òmini assitàti di giustizia.
Terra niura e bedda comu ‘na fimmina
ca ti fa nèsciri lu sensu,
caura comu lu suli,
occhi culuri di lu celu,
fattìzzi comu l’unna di lu mari,
vucca comu cocciu di granatu,
capiddi niuri sciugghiuti a lu ventu,
‘nciauriàti di zàira e girsuminu,
Terra vagnata di lacrimi e suduri,
‘mpastata ccu l’amuri di la genti,
terra ca m’arrubbasti lu cori
e ni facisti minnìtta.
TERRA NERA
Terra di Sicilia, nera come il catrame, nera la pietra che erutta il Mongibello (Etna), nera l’oliva in mezzo ai rami saraceni attorcigliati, nera l’uva che consola l’animo con il suo nettare dolce e prelibato. Nere le madri, le nonne e le bisnonne, sempre vestite a lutto mentre sgranavano chicchi di rosario, nero come un tizzone il cuore di chi lascia le tue braccia in cerca di pane amaro, sogni tinti di povertà e umiliazioni, nera e fredda la notte, senza luna e senza stelle, lontano dal tuo respiro. Terra nera come il carbone, nera la mano che trafisse le tue carni strappando grida di dolore, nera di polvere e fumo la strada che inghiottì uomini assetati di giustizia. Terra nera e bella come una donna che ti fa perdere la testa, calda come il sole, occhi colore del cielo, fattezze come l’onda del mare, bocca come chicco di melograno, capelli neri sciolti al vento, profumati di zagara e gelsomino. Terra bagnata di lacrime e sudore, impastata con l’amore della gente, terra che mi hai rubato il cuore e ne hai fatto ciò che hai voluto.