
Spogliarelli maschili in discoteca, supermercati e pasticcerie piene di scatole di cioccolatini con annessa mimosa per la Festa Della Donna.Forse non tutti ricordano le origini della giornata internazionale della Donna, nata per ricordare a tutti le lotte che le donne hanno dovuto affrontare per avere un ruolo nella società, affinché la loro voce venisse ascoltata.
L’8 marzo richiama due avvenimenti storici molto importanti, quello del 1908, quando un gruppo di operaie di una industria tessile di New York morì durante uno sciopero contro le terribili condizioni di lavoro a causa di un incendio all’interno della fabbrica, l’altro legato alla Rivoluzione di Febbraio in Russia, durante la prima guerra mondiale quando molte operaie russe scesero in strada per protestare per i propri diritti e e la propria libertà.
L’aspetto prevalente della festa è oggi quello consumistico . Il messaggio che passa è quello di una società ormai povera di valori…superficiale dove la voglia di evadere e di fare festa ad ogni costo prevale sempre.Non è certo spogliando l’uomo che la donna afferma la sua emancipazione.