TIFOSI INVESTITORI CON L’AZIONARIATO POPOLARE
POTREBBERO ESSERE I TIFOSI A IMMETTERE NUOVA LIQUIDITA’ NELLE CASSE DELL’HELLAS ATRRAVERSO LA SOTTOSCRIZIONE DI AZIONI

di GIORGIO PASETTO
Tramite l’azionariato popolare, una società, anziché essere possedute da un numero limitato di soci, si apre a soggetti investitori “non istituzionali”. Questa pratica favorisce una maggiore stabilità politico-sociale della società, con una distribuzione del reddito più omogenea, e consente una partecipazione ampia alle sorti della società attraverso la partecipazione di un vasto numero di soci alle assemblee societarie. In pratica, le quote delle società sportive diventano anche di proprietà dei tifosi che, possedendo anche una sola azione, godono di tutti i diritti e i doveri per legge spettanti al singolo socio. Penso che questa sia una via percorribile anche per l’Hellas Verona, considerando il peculiare momento storico che sta vivendo, sotto una guida solida come quella di Setti, ma che, non serve dirlo, a bisogno di liquidità per mettere in campo una strategia efficace per affrontare il prossimo campionato.
Molti grandi Club di Europa, a cominciare dal Barcellona, che con i suoi 223mial soci costituisce il più grande esempio di azionariato popolare nel mondo hanno adottato questa misura di calcio democratico. Ma la Spagna fa scuola anche con Real Madrid, Athletic Bilbao e l’Osasuna.Sulla scia di questi esempi, si potrebbe proporre la stessa cosa per il rilancio dell’Hellas Verona….