MENTE SVEGLIA E NERVI SALDI CON IL MINDFULNESS
giovedì 18 gennaio 2018 alle ore 20.30 presso il Centro Culturale TIRTHA Via Tremolè 18 Pescantina (VR)
di Edoardo Adamo
La Mindfulness è un attitudine che tutti abbiamo di avere una mente presente, calma, recettiva, lucida, non giudicante e gentile, ma spesso trascuriamo di coltivarla; così ci troviamo ad abitare una mente dalle caratteristiche opposte: distratta, reattiva, agitata e ansiosa. La Mindfulness, o pratica della consapevolezza, è un modo mediante il quale aumentare la consapevolezza di ciò che ci accade momento per momento, per essere presenti a noi stessi e meno giudicanti verso ciò che sta accadendo. Questo ci permette di acquisire una maggior capacità di gestire i nostri pensieri, emozioni e sensazioni fisiche. Praticare la Mindfulness ci consente di trasformare il nostro rapporto con le cose della vita piacevoli o spiacevoli, con lo stress, con i cambiamenti rendendoci più abili nell’affrontare le difficoltà che la vita quotidianamente ci presenta. Il METODO Il percorso Mindfulness ha carattere principalmente esperienziale, si impara quindi ad aumentare la consapevolezza di se stessi e del proprio modo di reagire alle situazioni, per incominciare a disattivare “il pilota automatico”, che è quella modalità rigida di rispondere agli eventi, e a favorire un ruolo attivo della persona nella gestione del proprio benessere e salute. Mindfulness Based Stress Reduction M.B.S.R. è il corso più diffuso e consolidato per la riduzione e la gestione dello stress, questo programma creato dal Prof. J. Kabat- Zinn della Massachusetts University verso la fine degli anni 70, attualmente è utilizzato in 400 ospedali degli Stati Uniti, in Australia e nel nord Europa. Il focus dell’MBSR si estende a tutte le aree del disagio connesso alle condizioni lavorative, ai problemi di salute, alla gestione dell’ansia e delle emozioni difficili”. SCIENTIFICITA’ Numerosi studi scientifici hanno dimostrato che la pratica della Mindfulness ha una potente e duratura efficacia nel fronteggiare e ridurre lo stress emotivo e le problematiche ad esso legate, nel trattamento di alcune patologie (dolore cronico, ipertensione arteriosa) e nei disturbi psicologici (disturbi d’ansia, rimurginio). A CHI E’ RIVOLTO A persone che per ragioni legate alle esperienze della vita e lavoro sono interessate ad imparare ad usare la saggezza del corpo e della mente per affrontare lo stress, il dolore, l’ansia e la malattia; si rivolge a chi è interessato alla cura consapevole del proprio benessere mentale, emotivo relazionale e fisico. GLI OBIETTIVI Attraverso il corso si apprende come: · migliorare la propria qualità di vita · osservare e comprendere propri automatismi