LA PRIMA VOLTA DI KRONOS GIOVANE GRIFONE IN VOLO VERSO LA LIBERTA’
Quando la porta della gabbia viene aperta, Kronos ci pensa un attimo prima di uscire. I primi passi incerti che muove senza avere una recinzione attorno tradiscono una certa perplessità.La libertà lo imbarazza, si guarda attorno diffidente ed osserva la piccola folla di gente che lo circonda. Tutti sono immobili e zitti e guardano verso di lui, l’aria è carica di una soffocata eccitazione e di aspettative. Il piccolo avvoltoio si prende tempo e saltella per un po’, come se avesse dimenticato di avere le ali. Kronos è un giovane grifone di 5 mesi, nato in cattività nella riserva naturale del lago di Cornino, in Friuli Venezia Giulia, grazie al contributo del Parco Natura Viva di Bussolengo (vr) che ha donato alla riserva un esemplare maschio dalle ottime capacità riproduttive.
Kronos è stato dotato di una radio satellitare, acquistata grazie alle offerte dei visitatori della riserva e all’impegno del parco Natura Viva, che consentirà di seguire i suoi spostamenti e imparare di più sulle abitudini di questi uccelli. Sentiamo dire la parola “grifone” e ci rievoca qualcosa di impossibile. Pensiamo ad una creatura mitologica, che sappiamo non esistere realmente, con la testa e le ali di un’aquila e il corpo di un leone, appostata su un dirupo a custodia di qualche tesoro. Se ci allontaniamo dalla favola quell’idea di impossibile si trasforma in una sfida. I grifoni, un tempo numerosi in varie parti del nostro territorio nazionale, sono notevolmente diminuiti a causa di svariati fattori dovuti ad attività umane. Il “progetto Grifone”, portato avanti dal suo responsabile Fulvio Genero, ha come scopo proprio il reinserimento in natura di questi importanti animali. La riserva friulana vanta oggi la presenza di una colonia di circa 200 esemplari, la cui permanenza nell’area è assicurata dalla creazione di un punto di alimentazione dove gli uccelli possono nutrirsi delle carcasse di animali provenienti dagli allevamenti intensivi. Ed ecco che la mitologia, come spesso accade, trova riscontro nella realtà, perché i grifoni sono ancora i custodi di un prezioso tesoro: l’equilibrio naturale che è alla base di un ecosistema sano. Questi animali si ripropongono così in una relazione simbiotica rispetto alle attività umane, consentendo lo smaltimento di animali deceduti per cause naturali negli allevamenti, che andrebbero altrimenti smaltiti in modi dispendiosi ed inquinanti. Dopo la lunga attesa, Kronos decide di ricompensare la pazienza e la dedizione dimostratigli. Apre le sue grandi ali e spicca il volo. Fa un paio di giri sorvolando elegante la gabbia dov’è nato e le teste dei presenti. Tutti rimangono col fiato sospeso ed un’espressione meravigliata a guardare il cielo.