IL VINO ITALIANO INEBRIA I VISITATORI DI EXPO
IL MINISTRO MARTINA INAUGURA UFFICIALMENTE “VINO – A TASTE OF ITALY”IL PRIMO PADIGLIONE DEDICATO AL VINO NELLA STORIA DELL’ESPOSIZIONE UNIVERSALE
Aperto dal 1 maggio, diventato già un luogo cult dell’Expo 2015, il Padiglione “VINO – A Taste of Italy”, il primo dedicato alla produzione vitivinicola vino nella storia dell’Esposizione Universale, inaugura ufficialmente con l’Opening Day alla presenza del Ministro delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, Maurizio Martina.
Il Padiglione, realizzato dal Mipaaf con Veronafiere-Vinitaly seguendo le linee di un Comitato Scientifico nominato appositamente, è una installazione dell’architetto Italo Rota e racconta la storia del vino italiano, di Enotria, le radici e la profonda cultura che caratterizza questo prodotto di eccellenza dell’agricoltura italiana.
Una storia fatta di conoscenza, di coraggio, di sapienza e duro lavoro; una storia, in primis, di amore per la terra, curata, alimentata, nei secoli protetta e custodita e che il Museo del Vino Lungarotti a Torgiano ha contribuito con il proprio prestito a raccontare, attraverso reperti archeologici di recipienti per bere il vino, appartenenti a tutte le epoche: da brocche e contenitori di oltre duemila anni fa, passando per esemplari rinascimentali settecenteschi, fino alle libere interpretazioni di artisti e designer novecenteschi e contemporanei.
Rispondendo a EXPO 2015 “Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita”, il Padiglione del Vino mette in mostra davanti al mondo l’unicità e l’ineguagliabile biodiversità culturale dei vitigni italiani da preservare, su cui costantemente lavora l’intero comparto con impegno. A testimonianza di tale missione comune il Padiglione ospita l’esposizione del progetto VIVA, The Italian style to measure and to improve the sustainability performance in vineyard and wine production realizzato dal Ministero dell’Ambiente in collaborazione con importanti produttori provenienti da tutta Italia.
Il padiglione VINO – A Taste of Italy, attraverso le 1.400 etichette esposte nell’Enoteca del Futuro racconta così un patrimonio unico di 594 vitigni, di cui ben 544 autoctoni.
Dietro ad ognuno di questi esiste una storia che va conosciuta per comprendere e apprezzare ogni singolo vino, ed è questa cultura che la Vinitaly International Academy con le sue attività formative porta nel mondo da tempo, e che ora che il mondo si riunisce a EXPO 2015 condivide con i visitatori tra iniziative e eventi speciali.